- custode
- cu·stò·des.m. e f., agg. FO1a. s.m. e f., chi è addetto alla custodia di qcs., spec. di un edificio, di un ufficio pubblico, di uno stabilimento, ecc.: il custode della scuola, del palazzo, del museoSinonimi: guardiano, portiere, portinaio, sorvegliante, 1usciere.1b. s.m. e f., estens., chi vigila, protegge, sorveglia animali o persone: il custode del greggeSinonimi: guardiano, sorvegliante.1c. s.m. e f., fig., chi difende un bene ideale, un valore: custode delle tradizioni, della libertàSinonimi: depositario, difensore, garante, protettore.2. s.m. e f. BU chi, spec. in passato, era preposto all'amministrazione di un museo, una biblioteca, un ospedale, ecc.: il custode dell'ArcadiaSinonimi: amministratore, conservatore.3. agg. OB LE che custodisce, che protegge: le custodi | braccia di Febo (Foscolo)\DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. custōde(m).POLIREMATICHE:custode giudiziario: loc.s.m. TS dir.
Dizionario Italiano.